"per credere nel bene, bisogna prima farlo"
- Lev Tolstoj
Appello
Il termine “Aist” [cicogna], usato nel logo, per molti popoli rappresenta il simbolo della nuova vita, l’arrivo della primavera, la fortuna e l’amore dei figli.
Per gli slavi la cicogna è un antico totem-uccello, simbolo della patria, benessere famigliare, amore per la patria e la casa paterna.
La scelta del nome è stata condizionata dai principi fondamentali sui quali si basa l’attività dell’organizzazione fondata nel 2004 dai cittadini della Federazione Russa e Repubblica Italiana:
-
Coscienza nazionale
-
Profitto al paese d'origine e società
-
Educazione e Istruzione alla tolleranza
L’associazione “AIST ONLUS” nella sua attività ha conseguito i seguenti risultati:
L’associazione non sarebbe potuta esistere senza i suoi sostenitori.
Il fondo dell’associazione “AIST” è composto dalle quote associative, donazioni e altre fonti di finanziamento destinate all’acquisto del materiale scolastico, stipendi degli insegnanti, affitto dei locali, festeggiamenti e tanto altro ancora.
Il contributo di ciascuno di voi contribuirà allo sviluppo e al consolidamento della nostra associazione.
-
È stata creata una scuola russa con l’obbiettivo di sostenere la lingua e la cultura russe in terra straniera. L’attività è diretta alla coltivazione di una personalità capace ad identificarsi rispetto alla propria cultura, storia, paese ed interessi nazionali;
-
Vengono forniti i servizi di ascolto e di sostegno consolare per il supporto psicologico nella fase del “CULTURE SHOCK” e consulenza nella compilazione di pratiche necessarie;
-
Vengono svolte lezioni di lingua russa, concerti, conferenze, interazione con altri enti, e tutte le altre attività necessarie alla promozione dell’integrazione e della tolleranza.
L’associazione non sarebbe potuta esistere senza i suoi sostenitori.
Il fondo dell’associazione “AIST” è composto dalle quote associative, donazioni e altre fonti di finanziamento destinate all’acquisto del materiale scolastico, stipendi degli insegnanti, affitto dei locali, festeggiamenti e tanto altro ancora.
Il contributo di ciascuno di voi contribuirà allo sviluppo e al consolidamento della nostra associazione.
Licenze
L’associaizone “A.I.S.T. – Onlus” realizza la propria attività instaurando nelle proprie relazioni pubbliche, sia con l’interno associativo, che con l’utenza partner di tutti i livelli, una ragione di base atta alla fiducia, confidenzialità, puntualità. La sua solidità ed efficienza hanno contribuito a ricevere:
-
Convenzione per lo svolgimento di attività d’insegnamento e certificazione delle competenze lingustiche firmato tra il Centro Territoriale Permanente per l’Istruzione e la Formazione in Età Adulta (C.T.P.) di Varese, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, e l’Associazione AIST-Onlus.
-
Assegnazione amministrativa di classi presso edificio scolastico Statale confacenti alle esigenze scolastiche del Centro Bilingue.
La professionalità e la provata competenza dei membri dell’Associazione hanno permesso:
-
Notifica di interprete giuridico presso la Polizia di Frontiera all’Aeroporto di Milano;
-
Iscrizione all’Albo CTU dei Periti nella categoria traduttori/ interpreti presso il Tribunale Ordinario di Varese.
-
Autorizzazione alla stampa e iscrizione all’albo dei Giornalisti di Milano per la diffusione del giornale bilingue “l’Interlocutore”.