CENTRO BILINGUE
Corsi di lingue
Se la lingua madre permette a ognuno di noi di identificarsi con la propria appartenenza culturale di origine, l’apprendimento di più lingue (dal bilinguismo al multilinguismo) è premessa di successi scolastici, lavorativi e sociali, oltre che di apertura a interi nuovi mondi.
La proposta formativa del nostro Centro, pure rivolta ad allievi di qualsiasi età, si indirizza in primo luogo all’età evolutiva: infanzia, fanciullezza, adolescenza. E’ noto che l’assimilazione di altre lingue in aggiunta alla propria lingua madre è tanto più agevole e spontanea quanto più precocemente avviene. I nuovi strumenti linguistici s’aggiungono nella mente del bambino senza confusioni o interferenze, come dimostra già la semplice osservazione dei figli di coppie miste o di genitori immigrati.
Il nostro Centro offre un apprendimento di lingue straniere (seconde o altre) per mezzo di metodi didattici scrupolosi e personalizzati: in una prima fase fondendosi con le curiosità e attività naturali e di gioco del minore, in seguito crescendo con lui a mano a mano che il suo mondo intellettivo, dall’ambito familiare, travalica verso un ambito extra familiare e sociale più vasto e articolato. I docenti dei nostri corsi sono specificamente addestrati in tali tecniche d’insegnamento e costituiscono per l’allievo un costante punto di riferimento e di consulenza. I corsi prevedono anche un supporto per quei genitori che vogliano promuovere una continuità di apprendimento tra casa e scuola. In sintesi, i metodi dei nostri Corsi di Lingue puntano, ben al di là dell’insegnamento “classico” di regole grammaticali e sintattiche che pure avviene, al coinvolgimento simultaneo e attivo dello studente in situazioni - sia reali che simulate - riferite ad altri contesti di nazione e di cultura, ovvero quelle proprie dell’idioma studiato. Gli allievi si entusiasmano così a esercitare i loro nuovi strumenti comunicativi in rapporti nuovi e allargati.
Il Centro Bilingue
INDIRIZZO
Via Europa, 377,
21027 Ispra (VA) Italia
INFORMAZIONI
Per informazione o assistenza:
CHIAMACI
+39 3384273817
ORARI D'UFFICIO
Martedì
14.30 - 19.00
Giovedì
14:30 - 19.00
Sabato
10.00 - 12.00
14:30 - 18.00

Contattaci
Garanzie e controlli qualità dei nostri corsi
Dal Settembre 2010 il Centro Accademico Bilingue, articolazione del settore Formazione dell’Associazione AIST, adotta il Passaporto Linguistico Europeo (PEL), messo a punto dal Council of Europe con sede a Strasburgo. Il PEL è uno strumento che consente agli studenti dagli 11 ai 15 anni, assistiti dall’insegnante di lingue, di registrare le abilità linguistiche progressivamente maturate (Listening - Speaking - Reading - Writing). Inoltre, i nuovi Livelli Linguistici, così come descritti nel quadro di riferimento del Consiglio d’Europa, diventano nel nostro Centro parametri di valutazione degli allievi, allineandosi altresì al progetto comunitario del “Lifelong Learning”, che aspira allo sviluppo dell’educazione e istruzione lungo l’intero arco di vita dei cittadini UE.
Livelli di Apprendimento
I nuovi livelli europei d’apprendimento fatti propri dal nostro Centro Accademico Bilingue si applicano in tutti i corsi di lingue insegnate all’interno di esso (attualmente italiano per stranieri, inglese, francese, spagnolo, russo e arabo). Come descritto, gl’insegnamenti abbinano le conoscenze sintattico-grammaticali e lessicali alle situazioni e ai “role-playing” gestiti dai docenti.
I livelli elementari A1 e A2 (indirizzati ad alunni di 3a, 4a e 5a elementare) insegnano al bambino a utilizzare e comprendere frasi necessarie a:
-
presentare se stesso e gli altri;
-
domande e risposte semplici per una reciproca migliore conoscenza;
-
rispondere a domande elementari sulla propria persona;
-
dialoghi essenziali concernenti casa, scuola, famiglia, luogo di vita, natura, mondo animale ecc.;
-
affrontare le più comuni situazioni-tipo a scuola, nei servizi o luoghi pubblici, nei negozi e simili
Per i bambini di 1a e 2a elementare, esiste un livello propedeutico ai livelli A1 e A2 che impartisce ai piccoli scolari l’apprendimento dei vocaboli più semplici e familiari (oggetti comuni, colori, animali) o di canzoncine in lingua e filastrocche.
Ai livelli elementari A1 e A2, segue un livello intermedio B1 e B2, rivolto a studenti delle scuole medie inferiori e superiori, delle università. Gli studenti saranno messi in grado di:
-
brevi dialoghi su argomenti abituali della vita quotidiana;
-
affrontare le comunicazioni essenziali in caso di viaggi all’estero;
-
scrivere testi semplici su argomenti di suo interesse o d’attualità;
-
descrivere esperienze fatte o progetti per il futuro;
-
riassumere gli argomenti fondamentali di un’esposizione più estesa;
-
dialogare con parlanti nativi in modo discretamente fluente.
Obiettivo finale di AIST Formazione è portare l’allievo a livelli di abilità linguistica competitivi sia in ambito universitario che professionale. La “mission” dei nostri corsi è promuovere negli iscritti lo strumento della lingua straniera non solo a ovvio e meramente pratico strumento di comprensione interpersonale, ma a portale d’ingresso verso lo spirito multiforme di nuove culture e nazioni.